|
Riccardo
Riccardi ha danzato con la compagnia del Teatro di San Carlo
di Napoli dal 1985 al 2012 lavorando con Carla Fracci,
Vladimir Vasil’ev, Ekaterina Maximova, Rudolf Nureyev,
Roland Petit, ecc.
Ha studiato con Z. Prebil, S. Messerer, M. Messerer, A.
Nisnievich, M. Lavroskij, N. Spizina, G. Komleva, N. Soldun,
V. Desnitskij, S. Berzhnoi, V. Rumiantseva, I. Trofimova, L.
Safronova, M. Zagurskaja, K. Shatilov, B. Brigvadze, N.
Yananis, ecc.
Nel 1994 si è diplomato come maître de ballet presso
l’Accademia Russa di Danza “A. J. Vaganova” di San
Pietroburgo (Russia).
Ha tradotto dal russo (assieme a I. Goliandin) il libro La
Scuola Russa di Danza Classica di V. S. Kostrovickaja e A.
A. Pisarev (ed. Gremese 2007).
Dal 1994 organizza in Italia corsi per insegnanti sul metodo
Vaganova. Dal 2011 in collaborazione con Danzainfiera tiene
“Master per insegnanti di danza sul metodo Vaganova”.
0
|
|
Poco prima
della sua morte, Agrippina Vaganova diede alla sua diretta e
fedele assistente Vera Kostrovickaja il compito di scrivere
un testo che includesse tutte le forme di temps liés,
poiché nel suo libro Le basi della danza classica
esse non erano spiegate in modo esaustivo. Nella prima
edizione del testo di Vaganova del 1934 erano dedicate ai
temps liés solo poche righe. Già nella seconda edizione del
1939 vi erano state apportate delle aggiunte e alcuni
disegni illustrativi, e in seguito, nell’ultima edizione del
1948 furono apportate ulteriori aggiunte all’argomento.
Il libro sui temps liés dal titolo Movimenti
legati di Kostrovickaja fu pubblicato soltanto nel 1961
dieci anni dopo la morte di Vaganova. Vera S. Kostrovickaja
(1906-1979) iniziò nel 1916 gli studi alla Scuola Imperiale
di danza (in seguito Scuola coreografica e dopo la morte di
Vaganova intitolata Accademia Vaganova) dove studiò con Olga
Preobajenskaja, Maria Romanova e Agrippina Vaganova. Dal
1923 al 1937 ballerina del Teatro Kirov (in seguito
Mariinskij), negli anni Venti prese parte al gruppo
giovanile diretto da George Balanchine (Balančivadze). Dopo
la morte di Vaganova fu lei a continuare il lavoro di
metodologia alla Scuola coreografica. Fu Kostrovickaja ad
ammettere nei corsi della Scuola coreografica nel 1955
Rudolf Nureyev.
* * *
TEMPS LIÉ
A 90°
III corso
Temps lié a 90° avanti su tutta la pianta del piede
Il movimento si esegue in due battute di 4/4 precedute da
3/8 in levare.
Mettersi in V posizione croisée con la gamba destra
avanti, le braccia in posizione preparatoria e la testa
girata a destra.
Prima battuta:


Durante il
trasferimento nella grande posa attitude croisée è
necessario fare un passo come se ci proiettassimo oltre la
punta del piede destro, alzando la sinistra a 90°. Bisogna
dare l’impressione di spostarsi nello spazio senza
interrompere la fluidità del passaggio.

IL LIBRO CONTIENE DELLE FOTO
INEDITE DEL GIOVANE RUDOLF NUREYEV
PRESSO L'ACCADEMIA VAGANOVA
DELL'ALLORA LENINGRADO,
LE SOLE SALVATE DOPO LA
DISTRUZIONE DI TUTTE LE IMMAGINI
CHE LO RAPPRESENTAVANO, DOPO
LA SUA FUGA A PARIGI.
0 |